Pubblicato il Lascia un commento

Diventa un Greenmapper! Condividi le bellezze naturali della Basilicata!

Condividi i tuoi luoghi naturali e diventa un Greenmapper! Compila il survey e fai conoscere al mondo i luoghi naturali più attrattivi della Basilicata.

  
Greenmapper è la piattaforma che ti permette di condividere i luoghi naturali che più ami. Che ne dici, vuoi partecipare?
 

[su_button url=”https://rebrand.ly/Green-Mapper” target=”blank” style=”flat” background=”#059b26″ color=”#ffffff” size=”11″ center=”yes” icon_color=”#f9f7f5″]Partecipa![/su_button]

 
Indica i luoghi che ritieni attrattivi, o che sono comunque di particolare valore o importanza per te. Possono essere luoghi localizzati all’interno o all’esterno della tua città.
 
Un’unica condizione: che siano aree verdi, con elementi naturali o con corpi idrici (laghi, canali, fiumi, lagune, mare, ecc). Un parco nella tua città, la riva di un lago, una spiaggia, un luogo in una foresta, un pascolo per le mucche, un prato fiorito, un luogo in cui osservare gli uccelli. Non importa se vai in questi luoghi abitualmente o raramente.
 
Ti saranno chieste alcune domande generali.
 
Seguiranno poi una serie di mappe in cui potrai indicare con un segnaposto il tuo luogo preferito. Ti sarà quindi chiesto che cosa rende questo posto speciale per te, e se ci vai per svolgere particolari attività.
 
Ci sono luoghi nascosti o luoghi naturali che per abitudine spesso non guardiamo più ma fanno parte della nostra quotidianità. Inizia a guardarti intorno, parti magari dal tuo quartiere!
 

Perché partecipare?

 
La rapidità dello sviluppo e della globalizzazione impatta sulle aree naturali e sugli spazi verdi. Strade e case sono costruite, agricoltura e attività miniera reclamano sempre più terra. Chi gestisce i territori è chiamato a fare scelte per preservare o meno aree naturali. Greenmapper prova ad essere uno strumento di partecipazione sociale per indicare quali sono le aree verdi che le persone amano.
 
Dai il tuo supporto ed esprimi la tua opinione, è importante!
 
Happy Greenmapping!
 
 

[su_button url=”https://rebrand.ly/Green-Mapper” target=”blank” style=”flat” background=”#059b26″ color=”#ffffff” size=”11″ center=”yes” icon_color=”#f9f7f5″]Partecipa![/su_button]

Pubblicato il Lascia un commento

Cosa diventerà l’ex-mensa? Anteprima del Comincenter all’Unibas.

Gli spazi dell’ex mensa cambiano volto e diventano il luogo delle opportunità chiamato Comincenter.

Grazie alla nascita di ConUnibas, Consorzio dell’Università della Basilicata, Comincenter aprirà negli spazi dell’ex mensa che verranno riqualificati per essere più confortevoli e funzionali alle attività proposte.

Comincenter è l’anello mancante fra università e lavoro, il luogo per ricercare e generare opportunità attraverso processi di formazione. L’obiettivo è trasferire nuovi strumenti per realizzare percorsi professionali.

Cosa significa?

Che gli studenti avranno un punto di riferimento per sperimentare e ampliare le conoscenze e competenze nel mondo del digitale, giocare d’anticipo e formarsi per affrontare al meglio quel passaggio difficile ed essenziale a cavallo fra la fine dell’Università e l’inizio della vita professionale.

Significa anche che tutti i componenti della comunità accademica avranno un luogo in cui incontrarsi, scambiarsi conoscenza, mettersi in gioco, proporre attività ed esperienze utili a fare un balzo in avanti nel futuro delle professioni.

Significa, last but not least, provare a coinvolgere la comunità cittadina. Infatti, anche chi non frequenta la comunità universitaria, avrà un luogo di opportunità per la crescita personale e professionale.

Questo e molto, molto altro è il Comincenter e  vi invitiamo a scoprirlo in anteprima giovedì 15 marzo prossimo alle ore 17.00 nell’ex-mensa del Campus Unibas, con la partecipazione di Lorenzo Bochicchio (DG Unibas), Antonio Candela (Founder&director @Comincenter) Sebastiano Greco (Presidente del consiglio Studenti).

 


MEET TO DISCOVER


 

Cosa  trovi al Comincenter?

• Un luogo accogliente e dinamico per incontrarsi e studiare insieme, crescere, leggere, informarsi.
Corsi e workshop pratici per le nuove professioni
• Percorsi di crescita professionale, personal brand e strumenti per cercare lavoro con successo
• Empowerment al femminile con HelloGirls, in Basilicata le donne incontrano il lavoro
Programmi europei per fare esperienze di lavoro all’estero
Incontri con professionisti, imprenditori, professionisti nel mondo del digital (e non solo)
• Una FabLab con stampanti 3D per smanettare
• Un posto a disposizione per proporre attività interessanti da condividere con la comunità universitaria
• Trovi David, Stefania, Manuela, Antonio per prendere un caffè insieme e per iniziare a mettere un piede fuori dal mondo universitario

Cosa NON trovi?

• Un posto per cazzeggiare e sprecare il tempo
Noiose lezioni su cose inutili
• Annunci di lavoro fake e per rappresentanti porta a porta
• Non trovi la passività, la staticità, l’indifferenza

[su_button url=”https://www.comincenter.com/studenti-unibas-comincenter/” target=”blank” style=”flat” background=”#0098c9″ color=”#ffffff” size=”14″ center=”yes” icon_color=”#f9f7f5″]scopri di più![/su_button]

Pubblicato il Lascia un commento

ReadOn! Leggere l’inglese digitale all’Unibas!

Presentazione ReadOn: 23 gennaio 2017, alle ore 15.00, nell’Aula Magna del Campus di Macchia Romana

Non mancare alla seconda edizione del Progetto ReadOn! E’un’opportunità unica!

Il progetto Read On! consiste nella lettura facilitata in lingua inglese di libri in formato digitale. A completamento del progetto, i partecipanti che avranno seguito tutte le fasi potranno far valutare il laboratorio nell’ambito dei propri curricula didattici, secondo le modalità che saranno esplicitate nel bando, in fase di pubblicazione.

Read On! È un progetto di lettura estensiva che aiuta gli studenti a sviluppare le competenze chiave e migliorare, nel contempo, il proprio inglese.

La lettura estensiva è riconosciuta come uno dei metodi migliori per stimolare l’apprendimento efficace delle lingue, non solo per la seconda lingua ma anche per consolidare le competenze della lingua madre.
All’iniziativa interverrà l’Ambasciatore Britannico in Italia, Jill Morris, che sarà ospite ufficiale del nostro Ateneo.
Gli studenti del polo universitario di Matera potranno partecipare all’iniziativa del 23 gennaio usufruendo del servizio navetta, previa prenotazione, da effettuare entro il 19 gennaio, al seguente indirizzo mail: dicem@unibas.it.
Programma della giornata

15.00 – 15.45 Indirizzi di saluto
Rettrice Aurelia Sole
Presidente Regione Basilicata Marcello Pittella
Prefetto della Provincia di Potenza Marilisa Magno
CEO Shell Italia Marco Brun
Ambasciatore britannico Jill Morris
15.45 – 17.30 Read-On! UNIBAS – Read to Succeed
Nina Prentice · Jacqueline Aiello
Donatella Fitzgerald Oxford University Press
17.30 – 18.00 Conclusioni
Responsabile UNIBAS progetto Read On! Patrizia Falabella
Presidente Centro Linguistico di Ateneo Marcello Schiattarella

 

 

Domande?
info@bibliofori.it – Rocco LoRusso 333.169.094.0

 

Link Utili

Unibas.it

ReadOn! On-line

Risorse, ebook e app – Oxford University Press

Video 

 

[su_button url=”https://www.unibastore.com/wp-content/uploads/2016/09/lettera-Studenti-ReadOn.pdf” target=”blank” style=”flat” size=”8″  icon=”icon: cloud-download”]l’invito della Rettrice[/su_button]   [su_button url=”https://www.unibastore.com/wp-content/uploads/2016/09/23_1_UNIBAS.pdf” target=”blank” style=”flat” size=”8″  icon=”icon: cloud-download”]locandina ufficiale[/su_button]

 

 

 

[gm album=22]

video dell’edizione 2015 | credits TGNorba

 

Pubblicato il Lascia un commento

COMINDAY: opportunità per idee e progetti!

Il 17 dicembre 2016, a partire dalle ore 9.00, il Consorzio “ConUnibas” dell’Università degli Studi della Basilicata apre le porte alla Seconda edizione del Cominday, evento nato dal progetto Comincenter realizzato all’interno della stazione ex FAL a Matera.

Il Cominday è un’opportunità di imparare da chi ce l’ha fatta e candidare a finanziatori e aziende le proprie idee di business o progetti per un futuro lavorativo.

Il Cominday, quindi, è un incontro faccia a faccia fra “idee” e “soluzioni”, fra startupper, possibili finanziatori, enti pubblici, fra sourcer e imprese per una nuova rete di business vincente in Basilicata. Vogliamo far incontrare i soggetti economici e le risorse lucane, creare opportunità.

Ci saranno uditori esperti ed interessati ai risultati e alle proposte che verranno a galla nella giornata e che possono offrire possibilità concrete a progetti imprenditoriali con prospettive di successo.

Dalle 16.00 alle 18.00 del pomeriggio gli utenti che si registreranno gratuitamente avranno l’opportunità di interfacciarsi con imprenditori, istituzioni e aziende private alla ricerca di nuove idee su cui investire e scommettere. Utenti e finanziatori prenderanno parte a dei veri e propri “speedate”, degli incontri per presentare, da un lato, e recepire, dall’altro, idee e progetti. Gli speed date sono a numero chiuso 30 sourcer e 50 startupper.

Maggiori informazioni →

Insert alt text hereSei uno startupper o un sourcer?
Vuoi candidare un’idea imprenditoriale o proporre un progetto per collaborare con un’azienda?

Fra le tante novità di quest’anno l’ampliamento delle tipologie di idee candidabili. In un tessuto imprenditoriale equilibrato, infatti, è impossibile pensare che tutti vogliano o possano creare nuove imprese.
Per questo, oltre all’area business dedicata specificamente alle startup con un business plan, diamo spazio anche a chi ha un’idea o un progetto da realizzare insieme a imprese già esistenti grazie alla partnership 10 player che operano nel settore dell’innovazione e della cultura.

Candida la tua idea →

Pubblicato il Lascia un commento

#BLU2016: l’unibas ospita l’unica biennale del libro universitario!

Dal 4 al 6 ottobre 2016 la nuova Biblioteca dell’Università degli studi della Basilicata, ospiterà BLU, Biennale del Libro Universitario con un programma ricco e variegato.

In mattinata si svolgeranno i meeting, con incontri “aperti” per discutere di prospettive e punti di vista nel campo della ricerca e dell’evoluzione della divulgazione scientifica.

Nel primo pomeriggio, invece, spazio ai workshop con le case editrici, in cui si toccheranno i temi più disparati e verranno presentati volumi frutto di studi e ricerche accademiche, dal “Marketing low cost” con Alessandro Martemucci (Ed. Hoepli) alla realtà aumentata con Donato Maniello edito da Le Penseur.

Nel palinsesto, con un susseguirsi di iniziative e ospiti che raggiungeranno la Biennale da tutta Italia, anche i “Fuori Salone” insieme all’associazione “Letti di Sera” che traghetterà la Biennale alla scoperta di volumi interessanti e attuali fra cui “Spassionati” di Gianna Fregonara: la giornalista del Corriere della Sera presenterà il suo volume il 5 ottobre (dalle ore 19). In anteprima, inoltre, il nuovo Libro di Gaetano Cappelli, “Una medium, due bovary e il mistero di Bocca di Lupo”.

Le giornate si chiuderanno con live musicali di ampio respiro, con l’orchestra di fiati del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” diretta dal Maestro Rocco Eletto, il cantautorato di Rocco De Paola e la musica jazz con ospiti di respiro internazionale come Rocco Matera e Vincenzo Florio.

#BLU2016

biennalelibrouniveristario.it

Pubblicato il Lascia un commento

HEROES il festival per costruire il proprio futuro

 

Il Consorzio “ConUnibas” dell’Università degli studi della basilicata e il Comincenter partecipano a Heroes, il festival dell’innovazione dedicato a chi vuole costruire il proprio futuro.  

130 ospiti, 70 eventi, laboratori di co-innovazione per costruire le visioni del futuro. E grazie alla collaborazione, gli studenti e i ricercatori Unibas avranno accesso ad un’offerta dedicata, che prevede una riduzione del 50% sul prezzo di iscrizione. Vai su www.goheroes.it e compila il form per essere uno dei 500 visionari che vivranno questa grande esperienza collettiva. E se desideri incontrarci a Maratea, scrivi una mail a heroes@goheroes.it per prendere un appuntamento!

Inoltre, agli studenti universitari ed ai ricercatori uno sconto del 50% ai 3 giorni di evento sul biglietto di ingresso nella formula Ticket Only. Per usufruire dello sconto è sufficiente compilare il form a questo link. Cosa stai aspettando? Il futuro è nelle tue mani!

 

 

Per tutte le informazioni:
Segreteria Organizzativa 
SCAI Comunicazione – Via Pantoni di Freda 6, 85100 Potenza
Contattaci
0971.46611 –  info@goheroes.it

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Career Day per infermieri

career Day per infermieri in Uk e Irlanda,

Hai un amico, parente, conoscente neo laureato in Scienze Infermieristiche o che si laureerà di qui a 2 mesi? PASSAPAROLA il 13 Maggio c’è una grande opportunità.

Best Personnel LTD, società di recruitement medico/infermieristico, sarà a Matera presso ilComincenter il giorno venerdì 13 Maggio dalle ore 10:00, per selezionare infermieri intenzionati a lavorare in Irlanda e Regno Unito. Il Career Day organizzato e promosso daUniversosud, società ideatrice del Comincenter, rientra nelle attività di ricerca attiva del lavoro ed è il naturale follow up del JobLab, percorso innovativo di formazione.

Nella giornata del 13 verranno effettuati un massimo di 100 colloqui e verranno selezionati 50 profili come infermieri che risulteranno tra i più interessanti durante il Career Day.

Requisiti per partecipare

Infermieri laureati o laureandi nei prossimi 2 mesi

  • indipendentemente dall’iscrizione o meno alla NMC
  • conoscenza della lingua inglese livello intermedio/avanzato.

Tutti i candidati che supereranno il colloquio in inglese saranno presentati alle aziende interessate ad assumere.

Saremo comunque ben lieti di accogliere anche infermieri con scarsa conoscenza della lingua inglese ma fortemente motivati al trasferimento all’estero.

Perché partecipare

La partnership fra Comincenter e BPL offre la possibilità di accedere a contratti di lavoro a tempo indeteterminato con volo e sistemazione pagata per i primi mesi. Inoltre hai la possibilità di lavorare con una maggiore retribuzione, in un contesto internazionale con il riconoscimento di competenze cliniche.

Per registrarti clicca qui e compila in 2 minuti i dati richiesti Riceverai per email la conferma e non ti resterà che venire al Comincenter in Piazza Matteotti, 3 a Matera alle 9.45 del 13 Maggio.

 

Buona fortuna!!!

Pubblicato il Lascia un commento

Crescere in Digitale al Comincenter di Matera

 

 

Il 15 Aprile dalle ore 18 alle ore 20 Universosud organizza al Comincenter di Matera una giornata informativa sul progetto Crescere in digitale realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Google e Unioncamere. Crescere in digitale ha l’obiettivo di formare giovani che non studiano e non lavorano dai 18 ai 29 anni e dar loro la possibilità di svolgere un tirocinio retribuito per accompagnare le imprese nel mondo del Web e della comunicazione digitale. I ragazzi che parteciperanno al percorso formativo totalmente gratuito, insieme ad un team di professori, esperti del Web e digital influencer, svilupperanno le competenze necessarie per lavorare nell’economia di Internet e accedere al tirocinio in azienda. I tirocini avranno durata di 6 mesi con un compenso mensile di 500 € non a carico dell’azienda.

Durante l’evento del 15 Aprile al Comincenter due referenti di Crescere in Digitale illustreranno il progetto e forniranno tutte le informazioni utili per partecipare a questa iniziativa. Inoltre saranno messe a disposizione delle postazioni web da cui sarà possibile iscriversi subito.

L’evento è gratuito e aperto a tutti. Per maggiori informazioni visita il sito www.crescereindigitale.it o contatta i referenti territoriali al numero 388 7918961 oppure all’indirizzo mail elga.melucci@mt.camcom.it.

 

crescere in digitale: di cosa si tratta? Scarica l’allegato per maggiori informazioni.

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Fondo Futuro Unibas


IN MATTINATA NEL CAMPUS UNIVERSITARIO A POTENZA

FONDO FUTURO UNIBAS

Il 15 aprile l’Università degli Studi della Basilicata vi invita alla cerimonia per l’ Istituzione del Fondo Futuro Unibas a sostegno delle attività di studio e ricerca post lauream per studenti meritevoli affetti da gravi patologie.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Lega Italiana Fibrosi Cistica.

Tra gli ospiti d’eccezione Livia Azzariti, medico e conduttrice Rai Uno, e Laura Valente, artista e sostenitrice della Lega Italiana Fibrosi Cistica.

L’iniziativa prevede una sessione scientifica e una sociale oltre ad un dibattito sulla questione dell’ impegno delle istituzioni a favore delle persone affette da gravi patologie.

marco bocci attore
marco bocci – attore – testimonial ufficiale della Lega Italiana Fibrosi Cistica

Nel corso della mattinata Marco Bocci, attore e testimonial ufficiale della Lega Italiana Fibrosi Cistica, consegnerà una borsa di studio per l’edizione 2016 dell’iniziativa.

Pubblicato il Lascia un commento

Ecco il primo giorno di open days all’Unibas!!

L’UNIBAS APRE ALLE FUTURE MATRICOLE

Successo per il primo giorno della manifestazione:

si prosegue domani a Potenza e il 18 a Matera

Gli studenti delle scuole superiori lucane hanno affollato il campus di Potenza dell’Università della Basilicata per il primo giorno degli “Open day”, che si è svolto oggi nel capoluogo lucano: un migliaio di giovani hanno affollato gli spazi di Macchia Romana, partecipando alle lezioni aperte e visitando stand informativi delle associazioni, delle Facoltà e delle Strutture primarie dell’Ateneo, le mostre e i concerti. Il programma prosegue domani, sempre a Potenza, e il 18 marzo nelle sedi universitarie di Matera. Sono 36 i Corsi di studio attivi nell’Unibas, di cui 14 triennali, 16 magistrali, tre a ciclo unico e tre internazionali, a cui si aggiungono otto nuovi Master attivati in questo anno accademico.

APERTURA COL “BOTTO” PER GLI OPEN DAY – E’ stata ottima la risposta delle scuole lucane per l’apertura degli “Open day” di Ateneo, la manifestazione dedicata all’orientamento delle future matricole e alla presentazione delle attività dell’Unibas. Dopo l’inaugurazione degli spazi, sono iniziate le lezioni aperte: si tratta di un momento divulgativo della ricerca e della didattica universitaria, ma esposto ai giovani in modo scientifico, ma calibrato sull’esigenze dei giovani ascoltatori. Tanti i temi trattati, in ambito umanistico e scientifico, con titoli alla “portata” della platea di partecipanti, spaziando da “La rivoluzione informatica fatta in casa”, e “La chimica è proprio così noiosa?”, a “Chiacchiere sulla termodinamica per ingegneri meccanici”, “Oro verde: il legno”, “Parle cum(me) t’ha fatte mammete: i dialetti lucani bene culturale immateriale”, “Recupero e valorizzazione dei Sassi di Matera”. Ottima la partecipazione anche ai laboratori e alle mostre, con un finale tutto dedicato alla comicità di Dino Paradiso, salito in cattedra nell’aula magna per una “lezione” su “Il problema è la comunicazione”. Nelle strutture del Campus è stata quindi esposta “Potentia”, il prototipo realizzato dagli studenti di Ingegneria, che ha partecipato alla Shell-Eco Marathon, e diversi gruppi musicali hanno accompagnato le visite degli studenti delle scuole superiori.

SI PROSEGUE DOMANI, 16 MARZO, ANCORA A POTENZA – Domani, sempre nel campus universitario di Macchia Romana, prosegue il programma degli Open day, che si concluderà il 18 marzo a Matera: per la seconda giornata sono previste altre lezioni “aperte”, con un nuovo sguardo a 360 gradi sulla didattica, spaziando da “Sicurezza & sicurezza: food security e food safety per il XXI secolo”, “Il latino è da rottamare?”, “Impariamo a fare il compost”, ”Dal garage a Wall Street: come diventare milionario con l’informatica”, a “La vita in un bicchier d’acqua”, e “La Robotica: fra Scienza e Fantascienza”. Aperti anche i laboratori di Ateneo e le mostre, mentre al Cus (il Centro universitario sportivo” sarà impegnato in lezioni dimostrative di Taekwondo.

LA TAVOLA CELESTE – Nel programma degli Open Day è stata anche inserita la “Tavola celeste”, (allestita al quinto piano dell’Edificio 2DA), ovvero un’installazione interattiva che trae la sua ispirazione dalla lettura del testo di Francesco Niccolini “Il Grande Orologiaio” che racconta un viaggio poetico nell’Astronomia attraverso un lungo tavolo costellato di oggetti provenienti dal mondo della cucina. Sentimentalmente legata alle scatole di Joseph Cornell e ai tableaux di Daniel Spoerri – hanno spiegato gli organizzatori – l’installazione reinterpreta quattrocento anni di studio del cielo, del tempo, della navigazione attraverso i tentativi e gli errori, gli uomini e le scoperte che dal 1300 al 1700 hanno segnato la nostra visione del mondo. La tavola è da sempre luogo di raduno, di rituali collettivi, di condivisione. Muovendo da questa consapevolezza, La Tavola Celeste rappresenta il piano di lavoro di un grande cuoco che, con un’armoniosa danza di strumenti ed utensili, cucina il tempo, apparecchia gli anni, ricerca ed inventa portate da offrire al sapere popolare, in una dimensione in cui il “sapere” è anche un “aver gusto”.

L’IMPORTANZA DELL’ORIENTAMENTO – Le attività di orientamento, ha evidenziato Giovanna Rizzo, direttrice del Centro di Ateneo Orientamento Studenti, “rivestono in questo particolare momento storico uno strumento imprescindibile per gli Atenei, che aprono le porte del mondo accademico ai futuri iscritti. Il nostro Centro ha investito molto non solo nelle attività di orientamento in entrata, puntando molto sugli incontri nelle scuole, ma anche nelle iniziative di orientamento in itinere e sulle attività di placement”.

Ogni potenziale matricola – ha quindi ricordato il Prorettore vicario, Michele Perniola – ha così la possibilità di valutare il corso più adatto alle sue esigenze e ai suoi interessi, interagendo direttamente con i professori e con gli spazi che vivrà, ci auguriamo in modo intenso, dopo il diploma”.

Sul sito istituzionale dell’Ateneo (www.unibas.it) sono disponibili per il download i programmi completi della manifestazione:

http://portale.unibas.it/site/home/in-primo-piano/articolo3686.html

 

[gmedia id=21]