Pubblicato il Lascia un commento

HEROES il festival per costruire il proprio futuro

 

Il Consorzio “ConUnibas” dell’Università degli studi della basilicata e il Comincenter partecipano a Heroes, il festival dell’innovazione dedicato a chi vuole costruire il proprio futuro.  

130 ospiti, 70 eventi, laboratori di co-innovazione per costruire le visioni del futuro. E grazie alla collaborazione, gli studenti e i ricercatori Unibas avranno accesso ad un’offerta dedicata, che prevede una riduzione del 50% sul prezzo di iscrizione. Vai su www.goheroes.it e compila il form per essere uno dei 500 visionari che vivranno questa grande esperienza collettiva. E se desideri incontrarci a Maratea, scrivi una mail a heroes@goheroes.it per prendere un appuntamento!

Inoltre, agli studenti universitari ed ai ricercatori uno sconto del 50% ai 3 giorni di evento sul biglietto di ingresso nella formula Ticket Only. Per usufruire dello sconto è sufficiente compilare il form a questo link. Cosa stai aspettando? Il futuro è nelle tue mani!

 

 

Per tutte le informazioni:
Segreteria Organizzativa 
SCAI Comunicazione – Via Pantoni di Freda 6, 85100 Potenza
Contattaci
0971.46611 –  info@goheroes.it

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Career Day per infermieri

career Day per infermieri in Uk e Irlanda,

Hai un amico, parente, conoscente neo laureato in Scienze Infermieristiche o che si laureerà di qui a 2 mesi? PASSAPAROLA il 13 Maggio c’è una grande opportunità.

Best Personnel LTD, società di recruitement medico/infermieristico, sarà a Matera presso ilComincenter il giorno venerdì 13 Maggio dalle ore 10:00, per selezionare infermieri intenzionati a lavorare in Irlanda e Regno Unito. Il Career Day organizzato e promosso daUniversosud, società ideatrice del Comincenter, rientra nelle attività di ricerca attiva del lavoro ed è il naturale follow up del JobLab, percorso innovativo di formazione.

Nella giornata del 13 verranno effettuati un massimo di 100 colloqui e verranno selezionati 50 profili come infermieri che risulteranno tra i più interessanti durante il Career Day.

Requisiti per partecipare

Infermieri laureati o laureandi nei prossimi 2 mesi

  • indipendentemente dall’iscrizione o meno alla NMC
  • conoscenza della lingua inglese livello intermedio/avanzato.

Tutti i candidati che supereranno il colloquio in inglese saranno presentati alle aziende interessate ad assumere.

Saremo comunque ben lieti di accogliere anche infermieri con scarsa conoscenza della lingua inglese ma fortemente motivati al trasferimento all’estero.

Perché partecipare

La partnership fra Comincenter e BPL offre la possibilità di accedere a contratti di lavoro a tempo indeteterminato con volo e sistemazione pagata per i primi mesi. Inoltre hai la possibilità di lavorare con una maggiore retribuzione, in un contesto internazionale con il riconoscimento di competenze cliniche.

Per registrarti clicca qui e compila in 2 minuti i dati richiesti Riceverai per email la conferma e non ti resterà che venire al Comincenter in Piazza Matteotti, 3 a Matera alle 9.45 del 13 Maggio.

 

Buona fortuna!!!

Pubblicato il Lascia un commento

Crescere in Digitale al Comincenter di Matera

 

 

Il 15 Aprile dalle ore 18 alle ore 20 Universosud organizza al Comincenter di Matera una giornata informativa sul progetto Crescere in digitale realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Google e Unioncamere. Crescere in digitale ha l’obiettivo di formare giovani che non studiano e non lavorano dai 18 ai 29 anni e dar loro la possibilità di svolgere un tirocinio retribuito per accompagnare le imprese nel mondo del Web e della comunicazione digitale. I ragazzi che parteciperanno al percorso formativo totalmente gratuito, insieme ad un team di professori, esperti del Web e digital influencer, svilupperanno le competenze necessarie per lavorare nell’economia di Internet e accedere al tirocinio in azienda. I tirocini avranno durata di 6 mesi con un compenso mensile di 500 € non a carico dell’azienda.

Durante l’evento del 15 Aprile al Comincenter due referenti di Crescere in Digitale illustreranno il progetto e forniranno tutte le informazioni utili per partecipare a questa iniziativa. Inoltre saranno messe a disposizione delle postazioni web da cui sarà possibile iscriversi subito.

L’evento è gratuito e aperto a tutti. Per maggiori informazioni visita il sito www.crescereindigitale.it o contatta i referenti territoriali al numero 388 7918961 oppure all’indirizzo mail elga.melucci@mt.camcom.it.

 

crescere in digitale: di cosa si tratta? Scarica l’allegato per maggiori informazioni.

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Fondo Futuro Unibas


IN MATTINATA NEL CAMPUS UNIVERSITARIO A POTENZA

FONDO FUTURO UNIBAS

Il 15 aprile l’Università degli Studi della Basilicata vi invita alla cerimonia per l’ Istituzione del Fondo Futuro Unibas a sostegno delle attività di studio e ricerca post lauream per studenti meritevoli affetti da gravi patologie.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Lega Italiana Fibrosi Cistica.

Tra gli ospiti d’eccezione Livia Azzariti, medico e conduttrice Rai Uno, e Laura Valente, artista e sostenitrice della Lega Italiana Fibrosi Cistica.

L’iniziativa prevede una sessione scientifica e una sociale oltre ad un dibattito sulla questione dell’ impegno delle istituzioni a favore delle persone affette da gravi patologie.

marco bocci attore
marco bocci – attore – testimonial ufficiale della Lega Italiana Fibrosi Cistica

Nel corso della mattinata Marco Bocci, attore e testimonial ufficiale della Lega Italiana Fibrosi Cistica, consegnerà una borsa di studio per l’edizione 2016 dell’iniziativa.

Pubblicato il Lascia un commento

Ecco il primo giorno di open days all’Unibas!!

L’UNIBAS APRE ALLE FUTURE MATRICOLE

Successo per il primo giorno della manifestazione:

si prosegue domani a Potenza e il 18 a Matera

Gli studenti delle scuole superiori lucane hanno affollato il campus di Potenza dell’Università della Basilicata per il primo giorno degli “Open day”, che si è svolto oggi nel capoluogo lucano: un migliaio di giovani hanno affollato gli spazi di Macchia Romana, partecipando alle lezioni aperte e visitando stand informativi delle associazioni, delle Facoltà e delle Strutture primarie dell’Ateneo, le mostre e i concerti. Il programma prosegue domani, sempre a Potenza, e il 18 marzo nelle sedi universitarie di Matera. Sono 36 i Corsi di studio attivi nell’Unibas, di cui 14 triennali, 16 magistrali, tre a ciclo unico e tre internazionali, a cui si aggiungono otto nuovi Master attivati in questo anno accademico.

APERTURA COL “BOTTO” PER GLI OPEN DAY – E’ stata ottima la risposta delle scuole lucane per l’apertura degli “Open day” di Ateneo, la manifestazione dedicata all’orientamento delle future matricole e alla presentazione delle attività dell’Unibas. Dopo l’inaugurazione degli spazi, sono iniziate le lezioni aperte: si tratta di un momento divulgativo della ricerca e della didattica universitaria, ma esposto ai giovani in modo scientifico, ma calibrato sull’esigenze dei giovani ascoltatori. Tanti i temi trattati, in ambito umanistico e scientifico, con titoli alla “portata” della platea di partecipanti, spaziando da “La rivoluzione informatica fatta in casa”, e “La chimica è proprio così noiosa?”, a “Chiacchiere sulla termodinamica per ingegneri meccanici”, “Oro verde: il legno”, “Parle cum(me) t’ha fatte mammete: i dialetti lucani bene culturale immateriale”, “Recupero e valorizzazione dei Sassi di Matera”. Ottima la partecipazione anche ai laboratori e alle mostre, con un finale tutto dedicato alla comicità di Dino Paradiso, salito in cattedra nell’aula magna per una “lezione” su “Il problema è la comunicazione”. Nelle strutture del Campus è stata quindi esposta “Potentia”, il prototipo realizzato dagli studenti di Ingegneria, che ha partecipato alla Shell-Eco Marathon, e diversi gruppi musicali hanno accompagnato le visite degli studenti delle scuole superiori.

SI PROSEGUE DOMANI, 16 MARZO, ANCORA A POTENZA – Domani, sempre nel campus universitario di Macchia Romana, prosegue il programma degli Open day, che si concluderà il 18 marzo a Matera: per la seconda giornata sono previste altre lezioni “aperte”, con un nuovo sguardo a 360 gradi sulla didattica, spaziando da “Sicurezza & sicurezza: food security e food safety per il XXI secolo”, “Il latino è da rottamare?”, “Impariamo a fare il compost”, ”Dal garage a Wall Street: come diventare milionario con l’informatica”, a “La vita in un bicchier d’acqua”, e “La Robotica: fra Scienza e Fantascienza”. Aperti anche i laboratori di Ateneo e le mostre, mentre al Cus (il Centro universitario sportivo” sarà impegnato in lezioni dimostrative di Taekwondo.

LA TAVOLA CELESTE – Nel programma degli Open Day è stata anche inserita la “Tavola celeste”, (allestita al quinto piano dell’Edificio 2DA), ovvero un’installazione interattiva che trae la sua ispirazione dalla lettura del testo di Francesco Niccolini “Il Grande Orologiaio” che racconta un viaggio poetico nell’Astronomia attraverso un lungo tavolo costellato di oggetti provenienti dal mondo della cucina. Sentimentalmente legata alle scatole di Joseph Cornell e ai tableaux di Daniel Spoerri – hanno spiegato gli organizzatori – l’installazione reinterpreta quattrocento anni di studio del cielo, del tempo, della navigazione attraverso i tentativi e gli errori, gli uomini e le scoperte che dal 1300 al 1700 hanno segnato la nostra visione del mondo. La tavola è da sempre luogo di raduno, di rituali collettivi, di condivisione. Muovendo da questa consapevolezza, La Tavola Celeste rappresenta il piano di lavoro di un grande cuoco che, con un’armoniosa danza di strumenti ed utensili, cucina il tempo, apparecchia gli anni, ricerca ed inventa portate da offrire al sapere popolare, in una dimensione in cui il “sapere” è anche un “aver gusto”.

L’IMPORTANZA DELL’ORIENTAMENTO – Le attività di orientamento, ha evidenziato Giovanna Rizzo, direttrice del Centro di Ateneo Orientamento Studenti, “rivestono in questo particolare momento storico uno strumento imprescindibile per gli Atenei, che aprono le porte del mondo accademico ai futuri iscritti. Il nostro Centro ha investito molto non solo nelle attività di orientamento in entrata, puntando molto sugli incontri nelle scuole, ma anche nelle iniziative di orientamento in itinere e sulle attività di placement”.

Ogni potenziale matricola – ha quindi ricordato il Prorettore vicario, Michele Perniola – ha così la possibilità di valutare il corso più adatto alle sue esigenze e ai suoi interessi, interagendo direttamente con i professori e con gli spazi che vivrà, ci auguriamo in modo intenso, dopo il diploma”.

Sul sito istituzionale dell’Ateneo (www.unibas.it) sono disponibili per il download i programmi completi della manifestazione:

http://portale.unibas.it/site/home/in-primo-piano/articolo3686.html

 

[gmedia id=21]

Pubblicato il Lascia un commento

OPEN DAY DI ATENEO: L’UNIBAS APRE ALLE FUTURE MATRICOLE

Conferenza stampa di presentazione della manifestazione: Potenza, 14 marzo, ore 11, Campus di Macchia Romana

Il programma e i contenuti dell’Open Day di Ateneo – la manifestazione che si svolgerà a Potenza, il 15 e 16 marzo, e a Matera il 18 marzo – saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma lunedì 14 marzo a Potenza, alle ore 11, al quinto piano dell’edificio 2DA, nel Campus universitario di Macchia Romana.

All’incontro con i giornalisti parteciperà il Prorettore vicario dell’Università degli Studi della Basilicata, Michele Perniola, e la direttrice del Centro di Ateneo Orientamento Studenti dell’Ateneo lucano, Giovanna Rizzo.

Nei tre giorni della manifestazione sono previsti incontri di orientamento, durante i quali verrà illustrata l’offerta formativa delle sei Strutture Primarie di Ateneo, visite presso i laboratori, lezioni “aperte” rivolte agli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore di II grado della Basilicata e delle regioni limitrofe.

“L’Unibas – ha detto la Rettrice, Aurelia Sole – è impegnata da anni in un percorso di valorizzazione e di ‘apertura’ dell’Ateneo all’esterno. Tali eventi contribuiscono in modo cruciale alla valorizzazione delle eccellenze e della didattica che ogni giorno vengono messe in campo, e alla diffusione delle attività di ricerca dei nostri docenti. L’open day consentirà alle potenziali matricole di conoscere il valore della nostra Università e gli spazi di cui possono usufruire”.

Per info: 340.3080915

 

OpenDayUnibas

Pubblicato il Lascia un commento

La tavola celeste all’Unibas dal 10 al 25 marzo.

La mostra interattiva La Tavola Celeste  ianugura il 9 MARZO, alle ore 12:00 presso l’Università degli Studi di Basilicata, Campus di Macchia Romana, Dipartimento di Ingegneria, 5°piano.
L’iniziativa è ideata e realizzata dall’Associazione Culturale “La Luna al Guinzaglio” nella sua officina creativa Il Salone dei Rifiutati ed è co-prodotta dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata. L’Unibas ospita la mostra come format innovativo di orientamento rivolto ai ragazzi degli Istituti di Istruzione Secondaria.
Gli orari di visita, dal lunedì al venerdì, sono i seguenti: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 (numero massimo di studenti pari a 30 per ciascun turno).
E’ possibile prenotare inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica segreteria.orienta@unibas.it, fornendo il nominativo da contattare ed il relativo recapito telefonico.

 

Visita il sito de La luna al guinzaglio!

 

[gmedia id=17]

Pubblicato il Lascia un commento

Unibas Open Day

L’ateneo si presenta alle scuole.

Nei giorni 15 e 16 marzo 2016 a Potenza e il 18 marzo a Matera, a partire dalle ore 9:00, l’Università degli Studi della Basilicata aprirà le proprie porte agli studenti iscritti agli ultimi anni degli istituti di istruzione superiore di II grado.
Le giornate mirano a presentare l’offerta formativa delle sei Strutture Primarie di Ateneo, con l’intento di offrire un supporto orientativo ai giovani che, nei prossimi mesi, saranno impegnati nella scelta del percorso universitario, consentendo loro di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini e risorse personali.
La presentazione dei percorsi didattici sarà arricchita da lezioni aperte e attività seminariali volte ad illustrare l’attività scientifica e di ricerca svolta nell’ambito dei corsi di laurea afferenti ai diversi Dipartimenti e Scuole dell’Università di Basilicata.
Le giornate prevedono, altresì, momenti di svago nei quali gli studenti potranno partecipare alla creatività studentesca universitaria. Non mancherà la singolare visita alla “Tavola Celeste” – Viaggio poetico nell’Astronomia attraverso un tavolo costellato di oggetti da cucina – iniziativa presentata anche all’Expo di Milano.

 

Per info:

Centro di Ateneo Orientamento Studenti

Ufficio Orientamento

0971206218 – 0971202173

mail  segreteria.orienta@unibas.it

 

www.unibas.it

Pubblicato il Lascia un commento

Ceramica Calvellese per Unibas

Simbolo e best seller dell’Unibastore è il Mug dello studente. Abbiamo scelto la tradizione lucana per incarnare i valori del merchandising ufficiale UNIBAS.

 

Qualche informazione sulla Ceramica di Calvello.

“Da tempi antichi l’artigianato a Calvello si è distinto nella lavorazione della ceramica
In realtà, l’origine della produzione della ceramica è rimasta sconosciuta, anche se già a partire dal 1500 fu molto stimata nell’area mediterranea. La lavorazione della creta avveniva in botteghe e laboratori artigiani ad opera dei figuli di Calvello, detti faenzari. La produzione consisteva nella realizzazione di manufatti locali di ogni genere, caratterizzati nelle decorazioni da quell’“Uccello” che ancora oggi è rimasto il simbolo della ceramica calvellese. Il caratteristico blu dell’uccello ha origini lontane. Inizialmente veniva ottenuto dai lapislazzuli dell’Afganistan, poi fu fatto proprio dai cinesi e portato in Spagna e nei paesi rivieraschi del Mediterraneo dagli arabi. Ad oggi infatti è conosciuto come blu maomettano.

Diverse sono le fasi che contraddistinguono la lavorazione della ceramica calvellese. La prima è conosciuta come foggiatura e consiste nella “battitura” del blocco di argilla nel tornio a pedale con l’utilizzo di stampi di gesso che danno il profilo esterno o interno all’oggetto. Segue poi la biscottatura che prevede una prima cottura degli oggetti e dura circa dodici ore. La terza fase è la verniciatura e consiste nel rivestire l’oggetto con un sottile strato di vernice, detta cristallina o vetrina. Si procede poi alla pittura e alla decorazione con l’uso di colori vetrificabili e con motivi che prendono spunto dalle tipicità del posto e dai prodotti del luogo. L’ultima fase prevede infine una seconda cottura che avviene a temperatura variabile compresa tra gli 850 gradi e i 960 circa.

Un’antica arte dunque, tramandata di generazione in generazione, che ad oggi unisce tradizione ed innovazione per offrire un’immagine moderna del prodotto locale.

In particolare a Calvello è presente “Arte Ceramica Val Camastra”, una società locale che, grazie al serio impegno culturale e professionale dei suoi soci, offre una produzione di qualità caratterizzata dall’utilizzo di tecniche di design all’avanguardia, attrezzature moderne e rispetto dei canoni della migliore tradizione calvellese.”

fonte http://www.alparcolucano.it/ | credits Mariapina Fortuna