Pubblicato il

M’illumino di meno, al Comincenter la presentazione del nuovo merchandising Unibas

Appuntamento il 17 febbraio 2025, ore 18 al Comincenter, all’interno del Campus universitario di Macchia Romana (Potenza), per un’iniziativa legata alla giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.

L’Università degli Studi della Basilicata in collaborazione con il Consorzio ConUnibas e il Consiglio degli Studenti, partecipa all’edizione 2025 di M’illumino di Meno, la storica campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili, promossa da Rai Radio 2 – Caterpillar.

Moda e sostenibilità, la riflessione sul Fast Fashion

Il tema scelto per quest’anno – moda e sostenibilità – pone l’attenzione sugli impatti ambientali e sociali del fast fashion, la moda usa e getta ultra veloce, invitando a un consumo più consapevole e responsabile. Per l’occasione, l’Università della Basilicata presenterà le nuove policies del merchandising ufficiale, realizzato tramite processi inclusivi e rispettosi della salute delle persone e del pianeta. 

L’evento si terrà il 17 febbraio 2025 alle ore 18, presso gli spazi del Consorzio ConUnibas, all’interno del Campus universitario di Macchia Romana (Potenza), e – insieme allo spegnimento delle luci nell’Ateneo, nelle sedi di Potenza e Matera – costituirà un momento di condivisione e riflessione per la comunità accademica e cittadina.

Musica a lume di candela

  • Presentazione delle nuove linee guida sul merchandising Unibas, attente a politiche di sostenibilità ambientale e sociale.
  • Concerto a lume di candela, per sottolineare l’importanza di ridurre i consumi di energia.
  • Aperitivo per la community universitaria ed esterna.

Mediante questa iniziativa, l’Ateneo lucano – che ha scalato nell’ultimo anno la classifica nazionale e internazionale delle Università green – conferma il proprio impegno a favore della sostenibilità, non solo attraverso la ricerca e la didattica, ma anche attuando scelte concrete in linea con i valori dell’inclusione, della responsabilità sociale e della tutela ambientale.

Per maggiori informazioni su M’illumino di Meno, visita il sito ufficiale: https://www.rai.it/milluminodimeno/

Pubblicato il

Lo sport e i benefici per lo studio

Come fa, nella pratica, lo sport a portare benefici allo studio? È semplice: mantenendo il cervello giovane ed attivo e capace di recepire i cambiamenti, assorbirli e mantenere una memoria d’eccezione.

Quello che emerge dalla ricerca condotta da Laura D. Baker del Wake Forest School of Medicine (WFSM) in Winston-Salem è che, l’attività fisica è in grado di stimolare la nascita di nuove cellule nell’ippocampo, quella parte del cervello che controlla la memoria e l’apprendimento. Inoltre, lo sforzo aerobico, rispetto allo stretching o al solo “allenamento mentale”, determina in aree specifiche un maggior aumento del volume cerebrale.

Vediamo, nello specifico, quali sono le motivazioni per le quali uno studente universitario dovrebbe fare sport e quali sono i benefici che ne conseguono.

Lo sport migliora le relazioni

Praticando sport di squadra ci si trova a confrontarsi con i propri compagni di squadra trovando insieme soluzioni a delle “problematiche” di squadra e andando tutti verso lo stesso obiettivo riesce a migliorare i rapporti sociali.

Lo sport aumenta la concentrazione

Quello che uno studente universitario cerca più di tutto è di tenere alti i livelli di concentrazione. Secondo una ricerca, un mix di attività aerobica e di potenziamento muscolare è particolarmente utile allo scopo. Partecipare a questo tipo di attività da tre a cinque volte a settimana per almeno 30 minuti può offrirti questi importanti benefici, oltre a migliorare la tua capacità di apprendimento.

Accettare la sconfitta

E’ molto difficile per la maggior parte degli universitari accettare di non aver passato un esame o piuttosto di non aver raggiunto l’obiettivo che si era prefissato. Lo sport aiuta a capire come, una sconfitta, può diventare un’opportunità. Essere preparati ad incassare sconfitte ti aiuterà a rialzarti più velocemente nella vita e a gestire le tue emozioni!

Leadership

Lo sport aiuta a migliorare la capacità di leadership, intesa come capacità di trainare un gruppo verso un obiettivo. Con gli sport di squadra questa capacità migliorerà sicuramente il fatto di vincere o perdere insieme, aiuta a sviluppare una “mentalità di squadra”  e a sentirsi parte di una comunità; si tratta di un approccio molto apprezzato sul posto di lavoro e nelle situazioni sociali. 

Maggiore autostima

Sappiamo bene quanto avere fiducia nelle proprie capacità sia importante per uno studente: senza fiducia, infatti, si rischia di perdere la motivazione e di allontanarsi dagli obiettivi. Beneficio dello sport è quello di aumentare la consapevolezza tramite le soddisfazioni che provengono dall’attività fisica.

L’Università degli Studi della Basilicata è molto sensibile alla tematica dello sport e proprio per questo nel corso degli ultimi mesi ha definito le strategie operative relative alle attività sportive, in accordo alle rappresentanze studentesche e gli organi di governo dell’Ateneo. Dopo la pandemia e i necessari lavori di manutenzione, il 6 febbraio 2023 ha riaperto l’impianto sportivo annesso al Campus di Macchia Romana per consentire agli studenti e ai dipendenti di fare sport. https://www.instagram.com/cuspotenza/

Dopo la lettura della descrizione di alcuni dei benefici che offre lo sport e la possibilità che l’università concede, cosa stai aspettando?

Pubblicato il

Come ricominciare a studiare dopo le vacanze natalizie

Ricominciare a studiare dopo le vacanze natalizie ti sembra un ostacolo difficile da superare? Vuoi prepararti al meglio in vista della sessione invernale ma non sai da dove iniziare?

La fine delle vacanze di Natale è un po’ uno shock per tutti. Si ritorna all’università e per la fretta di recuperare stai pensando che dovrai studiare più di cento pagine al giorno!

Ma come si può riprendere il giusto ritmo e limitare gli effetti della “sindrome da rientro”?

Con un po’ di pazienza e forza di volontà possiamo rimetterci in marcia. Basta organizzarsi!

Vediamo come.

  • Libera la mente e concentrati solo sugli argomenti che devi studiare

  • Disattiva le notifiche dallo smartphone mentre studi

  • Fai una lista prima di iniziare e stabilisci gli obiettivi da raggiungere alla fine della tua giornata

  • Ripeti ad alta voce e se puoi ripeti insieme ad un tuo collega di corso che si prepara per il tuo stesso esame

  • Mettiti alla prova. Fai una lista di domande che potrebbero essere le più frequenti e che sono già state poste agli esami

  • Concentrati, quindi, sui punti più deboli della tua preparazione.

  • Pensa ad un incentivo giornaliero. Prima di iniziare pensa al “tuo pensiero felice”, a qualcosa che ti faccia stare bene dopo che finisci di studiare. Avere un incentivo, una particolare motivazione può aiutarti molto a concentrarti anche per molte ore

Studiare in un luogo adatto e con obiettivi ben precisi ti aiuterà ad eliminare confusione e ansia. Riuscirai ad avere la mente più lucida e le nozioni assimilate ti saranno molto più chiare.

Con le strategie e gli strumenti giusti si può avere successo. Non dimenticare di mangiare sano e di riposare a sufficienza, fai delle pause di tanto in tanto per sentire meno il carico.

Pubblicato il

Zaino dello studente: cosa non può mancare ?

Un nuovo anno accademico è alle porte. Ti attendono lunghe giornate da trascorrere all’università, tra lezioni e ore di laboratorio, ma anche di relax e socializzazione.

Pront* per iniziare?

Prima cosa da pensare è: “cosa non deve mancare nello zainetto Unibas?”

Continua a leggere Zaino dello studente: cosa non può mancare ?
Pubblicato il

Come indossare la felpa “Perfect the way I am”

Ormai per me è il capo più comodo e versatile da poter utilizzare in diverse occasioni.

Non posso più fare a meno di questo capo must in quanto ho potuto verificare come sia facile adattarlo al tipo di look che si vuole creare.

Dall’outfit dell’ultimo minuto ad un look più attento e ricercato.

E pensare che fino a qualche anno fa, la felpa, veniva vista più come un indumento maschile da utilizzare in ambito sportivo. Ora, invece, sta diventando il capo di punta di molte collezioni femminili di grandi stilisti

Ma come e quando indossarla?

La nostra felpa può essere indossata in qualsiasi ora del giorno e della sera. Si presta benissimo  per qualsiasi occasione d’uso, dall’aula di lezione ad una serata con amici e colleghi di università. Lo so, vi sembrerà strano, ma tutto ciò può essere possibile, vediamo come.

Con la camicia – Sostituite l’idea della camicia con il maglioncino. Indossare camicie e felpa darà sicuramente  un aspetto fiero e sicuro adatto ad un outfit formale e casual.

Con i pantaloni – Nero, verde o grigio potrebbe essere questa un’idea per il giusto outfit da indossare anche per il lavoro.. Indossando pantaloni dalla tinta unita, l’idea è proprio quella di esaltare questo capo.

Con i jeans – Questo risulta essere il più facile degli accostamenti ma attenti a non cadere nella banalità.

Paura di esagerare?  La nuova concezione di felpa è proprio questa, si deve notare. Deve essere divertente e catturare l’attenzione. Sarà la sola protagonista del vostro look senza passare inosservata.

E tu come crei l’abbinamento giusto?