Pubblicato il Lascia un commento

Jobbing Fest: incontro al futuro!

Jobbing fest è raccolta di idee, pensieri, valori, energia. È un modo per tenere in forma la mente, perchè il futuro non aspetta!

Ritorna, in versione rinnovata,  con una serie di appuntamenti dal 5 dicembre e per tutto il mese di febbraio, a Potenza, con Lavoradio, media partner dell’iniziativa che nel 2013 fu premiata come una delle migliori esperienze di inclusione sociale realizzata in Italia.

Gli appuntamenti sono work in progress, ma nel frattempo ecco i primi in calendario: il 5 dicembre alle ore 17:30 all’interno del Campus Universitario di Macchia Romana si inizia con Mirna Pacchetti CEO della startup InTribe che presenta, per la prima volta al Sud, la ricerca sulle 105 professioni del futuro. L’indagine, realizzata dalla start up milanese specializzata in ricerche di mercato, ha dimostrato che per le nuove generazioni sarà fondamentale indirizzare i propri percorsi di studio verso le discipline più promettenti, ovvero quelle dell’area Stem (Scienza, Ingegneria, Tecnologia e Matematica). Investire nella formazione in tali settori può risultare fondamentale per la ricerca di un futuro impiego. In regalo per i partecipanti ci sarà il bellissimo ebook! 

L’11 dicembre è la volta di Stefano Cianciotta, che presenta il suo “Studiare in azienda, lavorare a scuola”, con focus su sistema duale, alternanza scuola-lavoro e tanto altro.

E a proposito di scuole, fitto (e in via di definizione) il programma che porterà l’evento nelle aule, dall’11 dicembre in poi.

Partner dell’evento: PO FSE Regione Basilicata, Camera di Commercio Potenza, Forum Nazionale Giovani, Womentech – Women&Technologies, Orienta SpA – Agenzia per il lavoro, AIDP Basilicata,Euro-net, Comincenter, ConUnibas – Consorzio dell’Università degli Studi della Basilicata, Sognalibro.

Non mancate!

Pubblicato il Lascia un commento

Openday: l’Unibas apre le porte alle future matricole

Potenza Campus Macchia Romana 21 e 22 marzo, Matera 24 marzo

Tornano anche quest’anno gli “Open day”, manifestazione con cui l’Università della Basilicata apre le porte dell’Ateneo alle future matricole per presentare l’offerta didattica e le strutture universitarie, con un programma che, oltre alle visite e alla distribuzione di materiale informativo, prevede anche “competizioni” tra gli studenti delle scuole superiori, lezioni aperte, visite ai laboratori, concerti e seminari.

Un programma ricco e variegato che fornirà un supporto orientativo ai giovani che nei prossimi mesi saranno impegnati nella scelta del percorso universitario. Il tutto sarà arricchito da lezioni aperte, attività seminariali e visite ai laboratori.

Gli istituti scolastici, inoltre, potranno partecipare alle tre competizioni a squadre organizzate dal corso di laurea in Matematica, in Economia Aziendale e dal Dipartimento di Scienze: “Caccia al Numero”, “Campioni di Economia” e “Scienze in Gioco”!

E’ prevista poi la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale e del Conservatorio Statale “G. da Venosa” di Potenza, che animeranno con interventi musicali l’intero campus universitario, e del Liceo Artistico di Potenza che, nell’ambito della manifestazione, presenterà opere pittoriche e scultoree.

Il programma “didattico” prevede invece visite ai laboratori dell’Università e delle vere e proprie “lezioni sul campo”: Ci saranno poi lezioni aperte su vari temi, trattati in modo divulgativo e coinvolgente dai docenti dell’Università. Si va da argomenti “classici”, come la “Gestione delle imprese” e la “Geologia dei terremoti”, a seminari dal titolo “Dimmi come comunichi e ti dirò chi sei…dai messaggi ai messaggini”, “L’archeologia? Tra Sherlock Holmes e Indiana Jones” e molti altri!

Il 22 marzo alle ore 18 (aula Galilei, Campus di Macchia Romana) si svolgerà invece la premiazione del concorso di poesia dialettale. Spazio poi alla musica: alle ore 19 nell’aula Leonardo del Campus si esibiranno i “Renanera”.

Un evento imperdibile per tutti i futuri studenti universitari! Vi aspettiamo!

L’intero programma è scaricabile sul sito dell’Unibas, a questo link:

http://portale.unibas.it/site/home/comunicati-stampa/articolo4829.html

Pubblicato il Lascia un commento

COMINDAY: opportunità per idee e progetti!

Il 17 dicembre 2016, a partire dalle ore 9.00, il Consorzio “ConUnibas” dell’Università degli Studi della Basilicata apre le porte alla Seconda edizione del Cominday, evento nato dal progetto Comincenter realizzato all’interno della stazione ex FAL a Matera.

Il Cominday è un’opportunità di imparare da chi ce l’ha fatta e candidare a finanziatori e aziende le proprie idee di business o progetti per un futuro lavorativo.

Il Cominday, quindi, è un incontro faccia a faccia fra “idee” e “soluzioni”, fra startupper, possibili finanziatori, enti pubblici, fra sourcer e imprese per una nuova rete di business vincente in Basilicata. Vogliamo far incontrare i soggetti economici e le risorse lucane, creare opportunità.

Ci saranno uditori esperti ed interessati ai risultati e alle proposte che verranno a galla nella giornata e che possono offrire possibilità concrete a progetti imprenditoriali con prospettive di successo.

Dalle 16.00 alle 18.00 del pomeriggio gli utenti che si registreranno gratuitamente avranno l’opportunità di interfacciarsi con imprenditori, istituzioni e aziende private alla ricerca di nuove idee su cui investire e scommettere. Utenti e finanziatori prenderanno parte a dei veri e propri “speedate”, degli incontri per presentare, da un lato, e recepire, dall’altro, idee e progetti. Gli speed date sono a numero chiuso 30 sourcer e 50 startupper.

Maggiori informazioni →

Insert alt text hereSei uno startupper o un sourcer?
Vuoi candidare un’idea imprenditoriale o proporre un progetto per collaborare con un’azienda?

Fra le tante novità di quest’anno l’ampliamento delle tipologie di idee candidabili. In un tessuto imprenditoriale equilibrato, infatti, è impossibile pensare che tutti vogliano o possano creare nuove imprese.
Per questo, oltre all’area business dedicata specificamente alle startup con un business plan, diamo spazio anche a chi ha un’idea o un progetto da realizzare insieme a imprese già esistenti grazie alla partnership 10 player che operano nel settore dell’innovazione e della cultura.

Candida la tua idea →