Pubblicato il Lascia un commento

“È come andare in bicicletta”

“È come andare in biciletta”, come per dire che una volta che lo hai imparato non lo dimentichi più. Tutti conserviamo una vecchia bici in garage e, forse, sarebbe ora di ripulirla dalle ragnatele, gonfiare le gomme e rimettersi in pista.

Se non sei un accumulatore seriale e hai dato via quel vecchio mezzo, dotato di cestino anteriore e campanellino, che avevi perso l’abitudine di utilizzare, una soluzione c’è. Il web è carico di consigli d’acquisto del modello di bicicletta più adatta alle tue esigenze (e decisamente più moderno di quella di cui ti sei disfatto!).

Pensa solo alla quantità di scenari in cui potresti pedalare serenamente… in mezzo ad un prato di margherite, fra gli alberi di un monte, sulla pista ciclabile di una capitale europea. E perché non usarla per il lavoro? Vivresti il solito tragitto da una prospettiva completamente differente.

5 ragioni per andare in bicicletta

Rende felici

Lo psichiatra John Ratey, nel suo libro Spark: The Revolutionary New Science of Exercise and the Brain, racconta di pazienti che dopo un anno di “cicloterapa” erano notevolmente migliorati da gravi forme di depressione. Gli scienziati che da anni studiano i benefici della bicicletta sul nostro cervello, sono concordi: pedalare abbassa lo stress e diminuisce la depressione.

Fa bene al cuore

Andando in bici con regolarità (30 minuti al giorno) il cuore diventa più pesante e più grande, quindi riesce a contenere maggiore volume di sangue, aumenta la capillarizzazione dei muscoli e si affatica meno per compiere la sua attività. Questi fattori costituiscono un’azione protettiva per il cuore e le arterie, riducendo il rischio di ipertensione e infarto.

Aiuta il Paese

L’inattività fisica e lo smog sono tra i principali fattori associati alle morti in Europa: 500 mila ogni anno. L’utilizzo diffuso della bicicletta potrebbe essere la soluzione.

Non danneggia le articolazioni

A differenza della corsa, il ciclismo è un sport a basso impatto: pedalando non esercitiamo pressioni sulle articolazioni degli arti inferiori. Chi va in bici migliora il metabolismo muscolare a vantaggio soprattutto di glutei, cosce e polpacci. Non solo. Rafforza anche i muscoli e le ossa della zona dorsale, quindi anche la schiena ne riceve benefici.

Non è pericolosa

La bicicletta può essere pericolosa, soprattutto in città, a causa degli incidenti stradali e dell’inquinamento. Che fare? In primis, indossare un casco omolgato e della misura giusta.

Diverse ricerche sono a favore della mobilità ciclistica: i benefici che la bici regala alla salute sono superiori ai rischi degli incidenti stradali e dell’esposizione agli inquinanti atmosferici.

Pubblicato il

Running? Si, grazie!

Che tu sia stato o meno un grande corridore in passato, in questo momento, una corsetta fuori casa ha assunto un valore aggiunto: profumo di libertà. Approfittane per fare tua questa abitudine e sarà come riscoprire il mondo a suon di passi svelti e musica alle orecchie.

Si tratta di uno sport low cost, non hai bisogno di molto! Metti su una tuta comoda e una t-shirt, scegli le sneakers giuste e non lasciare a casa il tuo smartphone-contapassi, la tua borraccia e ultima, ma non per importanza, tanta buona volontà.

Pronto? Aspetta, ti lascio qui qualche curiosità… ti saranno di motivazione quando ti chiederai: «Perché lo sto facendo?».

Libera dallo stress

I medici consigliano la corsa come risposta agli stati depressivi, di ansia e allo stress, spesso causato da un’intensa attività lavorativa o da una quotidianità frenetica.

Migliora il sonno

La corsa aumenta la produzione nel cervello di seratonina, ovvero quell’ormone che influenza il ritmo sonno-sveglia. Diversi studi hanno, infatti, dimostato il collegamento diretto fra un allenamento costante e un incremento della quantità di ore medie notturne di sonno.

Aiuta l’autostima

Praticare jogging con costanza aumenta la serotonina, ovvero quel neurotrasmettitore fondamentale per regolare l’umore. Darsi degli obiettivi e raggiungerli o notare un migloramento del proprio stato di salute e delle proprie prestazioni è un toccasana per la psiche.

Rende più longevi

La corsa, essendo un’attività aerobica, è quella più completa per quanto riguarda i benefici continui sull’apparato cardiocircolatorio. Se consideriamo che i deficit di questo apparato sono responsabili del 40% delle morti è facile capire perché, chi pratici jogging con costanza, possa vivere più a lungo!

Migliora la salute generale

Una buona routine garantisce maggior vigore all’intero corpo e genera nuovi anticorpi, oltre a prevenire numerose malattie grazie al rafforzamento del sistema immunitario. Durante l’attività sportiva si produce un particolare ormone l’irisina, che combatte il diabete. Migliora la pressione sanguigna e si abbassa il rischio di tumori. Ne trae beneficio addirittura la vista!