Pubblicato il Lascia un commento

Da ottobre ritira la tua borraccia Unibas Plastic Free omaggio!

Ci siamo, la distribuzione delle borracce “Unibas Plastic Free” per studenti, docenti e personale dell’Università degli Studi della Basilicata partirà ufficialmente a ottobre.

Come di consueto, la Magnifica Rettrice Aurelia Sole dà il benvenuto all’Unibas in una lettera dedicata agli studenti e ai giovani, energia del nostro Paese.


Luogo, date e orari per il ritiro


A Potenza, da martedì 8 ottobre nella sede del Comincenter (Campus di Macchia Romana) dalle 10.30 alle 13.30


A Matera, da lunedì 14 ottobre, nel Comincenter, nuovo Campus universitario, dalle 15.00 alle 18.00

Borracce

Per poter ritirare le borracce è necessario compilare il form. Per i docenti e il personale pta si raccomanda di inserire esclusivamente la mail assegnata dall’Ateneo (es. xx.yy@unibas.it)



Pubblicato il Lascia un commento

ISCRIZIONI APERTE ALL’UNIBAS

La nostra Modern University vi aspetta! Di cosa stiamo parlando? Ma naturalmente della grande famiglia Unibas 😉

L’Università degli Studi della Basilicata apre le iscrizioni alle future matricole con una campagna pubblicitaria divertente in cui protagonisti in prima linea sono gli studenti dell’Ateneo. #HoSceltoUnibas perché sono tanti i buoni motivi per studiare in Basilicata: un Ateneo inclusivo, “su misura” in cui gli studenti non sono solo numeri di matricola, moderno, attrezzato e circondato da risorse naturali, storiche e architettoniche – tra cui Matera, Capitale della Cultura per il 2019 – che ne fanno un “laboratorio a cielo aperto”.

Tutte le informazioni per scoprire i corsi ad accesso programmato e le relative date dei test le trovi su www.unibas.it

[su_button url=”http://portale.unibas.it/site/home/in-primo-piano/articolo5251.html” background=”#dd1b1c” color=”#fbf1f1″ size=”5″ center=”yes” icon=”icon: arrow-right” icon_color=”#f9f7f5″]Scopri di più[/su_button]

 

Non potevano che essere gli studenti, quindi, a promuovere il loro Ateneo, parlando direttamente alle future matricole, con l’hashtag #HoSceltoUnibas. Diversi i corsi che vi consigliamo di non farvi sfuggire, quindi occhio alle date e in bocca al lupo!

E tu, perché hai scelto Unibas? Raccontacelo e raccontalo ai tuoi futuri colleghi universitari 😉

Pubblicato il Lascia un commento

Matera 15/19: Episodio I all’Unibas

Mercoledì 7 giugno alle ore 16:00, presso l’Aula Magna dell’Università della Basilicata, sarà presentato in anteprima per la Provincia di Potenza – alla presenza degli autori, del Magnifico Rettore Aurelia Sole, del Direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace e del DG della BCC Basilicata Giorgio Costantino – il primo episodio della serie documentaristica “Matera 15/19”, realizzato dalla società di produzione cinematografica Open Fields Productions e diretto da Fabrizio Nucci, Nicola Rovito e Alessandro Nucci.

L’antologia documentaristica racconterà la Basilicata e il Sud Italia per quattro anni a partire dal 2015, alla luce dell’evento internazionale che vede la Città dei Sassi – già patrimonio Unesco – Capitale europea della Cultura 2019.

Ogni episodio vedrà un proprio protagonista confrontarsi con il racconto della storia e della cultura lucana, con le problematiche e le riflessioni sull’Europa di oggi, piena di contraddizioni ma anche di speranza per il futuro.

Il primo capitolo in presentazione concentra la propria narrazione su una famiglia materana: Lina è nata nei Sassi di Matera, suo marito Vito è ritornato a casa dopo aver emigrato in Germania per sfuggire alla povertà degli anni ’50. Lina ha cresciuto una famiglia di tre figli e sei nipoti, mentre Vito ha cavalcato il sogno di essere un attore di Hollywood partecipando negli anni alla realizzazione di diversi film girati a Matera, tra cui “Il Demonio” di Brunello Rondi. Sono i Volpe, nucleo familiare che ha scelto di ritornare e restare nella città un tempo definita “vergogna d’Italia” e oggi faro di speranza per tutto un Meridione in cerca di riscatto.

La loro quotidianità si sovrappone con entusiasmo ad uno sfondo fatto dei festeggiamenti per la 627ª Festa della Madonna della Bruna e degli incredibili afflussi turistici della Matera dei giorni nostri, unitamente alle riflessioni di personalità e istituzioni legate alla storia della Basilicata e alla nascita di Matera Capitale europea della Cultura 2019.

Fabrizio Nucci e Nicola Rovito si sono distinti, negli anni, nella produzione dei lungometraggi “Goodbye Mr. President” e “Scale Model – La Donna che Uccise due Volte”, mentre Alessandro Nucci è già vincitore del premio Ilaria Alpi con il documentario “Una Stagione all’Inferno”.

“Matera 15/19: Episodio I” è stato realizzato in collaborazione con Lucana Film Commission, Regione Basilicata, Comune di Matera, Comune di San Severino Lucano, Unibas, Parco Nazionale del Pollino, ArifaFilm, West 46th Films e Pierpaolo Bonofiglio.

Il documentario, inoltre, è frutto di una profonda partnership con la BCC Basilicata, non nuova a collaborazioni in ambito cinematografico e che ancora una volta dimostra il suo sincero interesse alla promozione del territorio lucano e del valore della comunità che lo abita.

L’appuntamento è, dunque, per il 7 giugno.

Pubblicato il Lascia un commento

#Narrazioni19 a Matera

Si terrà domani a Matera, presso “Le Monacelle”, l’evento patrocinato dalla Fondazione Matera 2019 e dall’Università degli Studi della Basilicata.

#Narrazioni19 – edizione 2016 – è il secondo dei cinque appuntamenti annuali di riflessione sulla comunicazione e lo storytelling, per contribuire alla condivisione dei profili ideativi di Matera 2019, all’interno di politiche di sviluppo pensate per la Basilicata, il Mezzogiorno e l’Italia del futuro. E’ il luogo d’incontro per chi vuole che storie di successo come queste non siano soltanto un episodio, ma scandiscano la quotidianità di tutto il Sud.

L’idea è quella di mettere al centro del dibattito i rappresentanti più autorevoli del mondo della comunicazione, dell’imprenditoria cinematografica, della politica, delle istituzioni, per dar vita ad un laboratorio dialettico capace di individuare e suggerire alcune piste interpretative e operative, in vista dell’appuntamento con il 2019.

Il 2019 è un orizzonte, un invito a raccontare e, ancor di più, costruire, il Paese che vogliamo. Per far questo occorre dare a Matera e al Sud la centralità che meritano nel dibattito pubblico. È necessario, inoltre, far sì che la politica e le istituzioni a vario livello siano in grado di individuare e realizzare interventi e progetti chiari, utili e lungimiranti.

L’obiettivo è quello di ri-orientare la bussola della programmazione, consolidando buone prassi, individuando opportunità ancora da cogliere e mirando contestualmente alla scoperta di una vocazione (come, ad esempio, quella digitale e cinematografica): questa, dunque, la grande sfida.