Pubblicato il

Sessione estiva? Come trovare la giusta motivazione

L’estate è arrivata e molti universitari stanno affrontando la sessione estiva. Se studiare non è mai semplice, ancora più difficile è trovare la giusta motivazione per farlo durante l’estate.

Le giornate piene di sole, la tentazione di una giornata al mare e il caldo spesso spostano l’attenzione dai programmi di studio. Come sopravvivere quindi alle tentazioni? 

Scopri qualche prezioso consiglio.

Continua a leggere Sessione estiva? Come trovare la giusta motivazione
Pubblicato il

Open Badge: nuova edizione del Career Tools

Tra lezioni, laboratori ed esami ti è sembrato di sentir parlare di Open Badge?

Ebbene sì!

Non sono solo “voci di corridoio”, anche quest’anno, grazie all’adesione dell’Unibas a Open Recognition è possibile valorizzare e raccontare le tue competenze trasversali.

Continua a leggere Open Badge: nuova edizione del Career Tools
Pubblicato il

La cena internazionale all’Unibas

Cena internazionale

La cena internazionale è uno degli ultimi eventi organizzati dall’associazione studentesca ESN Sui-Generis Basilicata all’interno dell’Università degli Studi della Basilicata in collaborazione con la mensa universitaria che, per una notte, ha cambiato veste in occasione dell’evento.

Da sempre l’associazione ESN Sui-Generis Basilicata si occupa di accogliere e far integrare gli studenti in mobilità nella nostra città all’interno dell’ambiente universitario, rendendoli partecipi di svariate iniziative come questa.

Per rendere i ragazzi Erasmus parte attiva di questa iniziativa, l’associazione ha chiesto loro di organizzare il menù inserendo i piatti tipici del loro Paese di provenienza.

L’obiettivo dell’evento era, inoltre, quello di tornare a rivivere l’università dopo due anni di restringimenti dovuti alla pandemia.

Durante la serata gli oltre 250 ragazzi che erano presenti hanno potuto degustare i piatti tipici dei Paesi di provenienza dei ragazzi Erasmus presenti nel nostro Ateneo.

I piatti che sono stati cucinati e serviti in modo eccellente dal personale della mensa, in collaborazione con i ragazzi dell’associazione stessa, sono stati i seguenti:

  • Paella (Spagna);
  • Sangria (Spagna);
  • Strascinati con peperoni cruschi (Italia);
  • Baklava (Turchia);
  • Tajine (Marocco);
  • Moussakà (Grecia);
  • Omelette (Francia);
  • Madeleine (Francia);
  • Stoemp (Belgio).

Cena, musica e body painting

Musica di vario tipo ha allietato la cena. In modo particolare musica tradizionale locale, attività di animazione e body painting con le bandiere di tutti i Paesi del mondo e con i colori della bandiera di Erasmus Student Network.

Ad una settimana di distanza dalla cena internazionale, i ragazzi ne parlano molto in università e richiedono un’altra edizione. Questo ad evidenziare la necessità degli studenti di voler vivere l’università in altre vesti.

Un’iniziativa che ha consentito ai numerosi ragazzi che hanno partecipato di vivere l’Ateneo non solo come un luogo di studio ma anche di svago e divertimento, sulla stessa linea che accomuna ogni attività dell’associazione: aggregazione ed inclusione sociale.

Pronto per il prossimo evento?

Se hai trovato interessante l’articolo e hai voglia di partecipare agli eventi seguici sulla pagina Instagram https://www.instagram.com/esnsuigenerisbas/.

Pubblicato il

Come ricominciare a studiare dopo le vacanze natalizie

Ricominciare a studiare dopo le vacanze natalizie ti sembra un ostacolo difficile da superare? Vuoi prepararti al meglio in vista della sessione invernale ma non sai da dove iniziare?

La fine delle vacanze di Natale è un po’ uno shock per tutti. Si ritorna all’università e per la fretta di recuperare stai pensando che dovrai studiare più di cento pagine al giorno!

Ma come si può riprendere il giusto ritmo e limitare gli effetti della “sindrome da rientro”?

Con un po’ di pazienza e forza di volontà possiamo rimetterci in marcia. Basta organizzarsi!

Vediamo come.

  • Libera la mente e concentrati solo sugli argomenti che devi studiare

  • Disattiva le notifiche dallo smartphone mentre studi

  • Fai una lista prima di iniziare e stabilisci gli obiettivi da raggiungere alla fine della tua giornata

  • Ripeti ad alta voce e se puoi ripeti insieme ad un tuo collega di corso che si prepara per il tuo stesso esame

  • Mettiti alla prova. Fai una lista di domande che potrebbero essere le più frequenti e che sono già state poste agli esami

  • Concentrati, quindi, sui punti più deboli della tua preparazione.

  • Pensa ad un incentivo giornaliero. Prima di iniziare pensa al “tuo pensiero felice”, a qualcosa che ti faccia stare bene dopo che finisci di studiare. Avere un incentivo, una particolare motivazione può aiutarti molto a concentrarti anche per molte ore

Studiare in un luogo adatto e con obiettivi ben precisi ti aiuterà ad eliminare confusione e ansia. Riuscirai ad avere la mente più lucida e le nozioni assimilate ti saranno molto più chiare.

Con le strategie e gli strumenti giusti si può avere successo. Non dimenticare di mangiare sano e di riposare a sufficienza, fai delle pause di tanto in tanto per sentire meno il carico.

Pubblicato il

Umanistica o scientifica, qual è la facoltà che fa per te?

Hai appena superato gli esami di maturità, dopo tanto impegno, studio e dedizione, il traguardo è stato raggiunto. Per fortuna la pausa estiva regala un po’ di relax e una tregua dagli impegni quotidiani.

Ma tra un tuffo in piscina e un giro all’acquapark il dubbio sulla facoltà da scegliere ti assale.

Progettare il proprio futuro è davvero un’impresa ardua, soprattutto se le idee non sono completamente chiare.

Cosa fare allora?

Chiediti innanzitutto perché vuoi iscriverti all’Università e cosa ti aspetti alla fine di questo percorso.

Cerca di capire qual è quella passione e quell’energia che ti spingono ad intraprendere questa nuova “avventura”.

Quali sono le materie che ti piacciono di più? Cosa ti appassiona e fa crescere in te quella irrefrenabile voglia di sapere, conoscere e scoprire? Sono domande importanti e decisive, le cui risposte possono aiutarti ad orientarti a scegliere il tuo percorso di studio, e in futuro a ricoprire il ruolo più adatto al tuo profilo professionale.

Dalla decisione di oggi dipenderà la tua carriera lavorativa. È opportuno quindi avere quante più informazioni possibili su come cambierà il “mercato del lavoro” da qui ai prossimi 5-10 anni. Se ne parla tanto, ormai, e siamo consapevoli che il mondo del lavoro è in continua evoluzione perciò avere un’idea delle figure professionali che saranno richieste in futuro può aiutarti a non brancolare nel buio.

Anche la scelta dell’Ateneo può fare la differenza.

Iscriversi all’Ateneo del proprio territorio – come l’Ateneo dell’Università degli Studi della Basilicata – di piccole/medie dimensioni, può avere i suoi vantaggi.

Si creano rapporti diretti tra studenti e professori, si ha la possibilità di acquisire competenze trasversali parallelamente al percorso di studi, si può accedere a servizi e corsi post-laurea per la ricerca attiva del lavoro.

Aspetti da non trascurare quando ci sono in ballo il proprio percorso universitario e il futuro professionale.

Buona scelta e in bocca al lupo!

Pubblicato il

Proroga tasse, esami e lauree

PROROGA ANNO ACCADEMICO E RELATIVE SCADENZE

L’ultimo decreto rettorale contiene al proprio interno importanti informazioni per tutti noi studenti.Esso infatti prevede:

La proroga della scadenza della II rata del contributo onnicomprensivo annuale al 30 aprile (invece del 31 marzo)

PROROGHE SESSIONI DI LAUREA

La sessione straordinaria delle sedute di laurea dell’anno accademico 2019/20, destinata ai laureandi che hanno già presentato la domanda di conseguimento titolo entro il 31 dicembre 2020, è stata prorogata al 15 giugno 2021.

Per gli studenti iscritti all’ultima sessione di laurea dell’a.a. 2019/2020, qualora non conseguano il titolo nella predetta sessione, devono effettuare l’iscrizione all’a.a. 2020/21 entro il 31 maggio 2021 (invece del 31 marzo);


Advertising

I soli studenti laureandi nella seduta di aprile, qualora non conseguano il titolo, potranno iscriversi all’a.a. 2020/21 entro il 15 giugno (invece del 31 maggio) a condizione che abbiano sostenuto tutti gli esami, nonché tutte le altre attività (tirocinio e laboratori), entro il 30 aprile 2021;

Per gli studenti che presentano o rinnovano la domanda di laurea per la sessione estiva, qualora abbiano sostenuto tutti gli esami, nonché tutte le altre attività (tirocinio e laboratori), entro il 30 aprile 2021 (anziché al 30 marzo 2021), pagheranno soltanto la I rata del contributo onnicomprensivo annuale, nonché la tassa regionale di €140,00 e l’imposta di bollo di €16,00.

PROROGHE SESSIONI D’ESAME

La I sessione si svolgerà dal 7 gennaio al 30 aprile 2021 (anziché al 31 marzo). Il termine del 30 aprile è ulteriormente prorogato al 31 maggio 2021 per i soli studenti che dovranno conseguire il titolo nell’ultima sessione dell’anno accademico 2019-2020, ovvero entro il 15 giugno 2021;

La II sessione si svolgerà dal 3 maggio (anzichè dal 3 aprile) al 6 agosto 2021


Advertising

ULTERIORI PROROGHE

La scadenza del 31 marzo 2021, per il pagamento della I rata del contributo variabile degli iscritti al Corso di specializzazione in Beni archeologici, è prorogata al 30 aprile 2021.

La scadenza del 31 marzo 2021, per il pagamento della I rata del contributo variabile degli iscritti ai Corsi di dottorato di ricerca, è prorogata al 30 aprile 2021.

(Fonte Consiglio Studenti Unibas)

Pubblicato il Lascia un commento

Da ottobre ritira la tua borraccia Unibas Plastic Free omaggio!

Ci siamo, la distribuzione delle borracce “Unibas Plastic Free” per studenti, docenti e personale dell’Università degli Studi della Basilicata partirà ufficialmente a ottobre.

Come di consueto, la Magnifica Rettrice Aurelia Sole dà il benvenuto all’Unibas in una lettera dedicata agli studenti e ai giovani, energia del nostro Paese.


Luogo, date e orari per il ritiro


A Potenza, da martedì 8 ottobre nella sede del Comincenter (Campus di Macchia Romana) dalle 10.30 alle 13.30


A Matera, da lunedì 14 ottobre, nel Comincenter, nuovo Campus universitario, dalle 15.00 alle 18.00

Borracce

Per poter ritirare le borracce è necessario compilare il form. Per i docenti e il personale pta si raccomanda di inserire esclusivamente la mail assegnata dall’Ateneo (es. xx.yy@unibas.it)